Call for abstract
CONSULTA L'ELENCO DELLE TESI E DEGLI E-POSTER ACCETTATI
VINCITORI CALL FOR ABSTRACT
Il comitato scientifico ha individuato 11 lavori più meritevoli:
E@POSTER AREA DELLA PREVENZIONE
E@POSTER AREA DELLA RIABILITAZIONE
E@POSTER AREA TECNICO SANITARIA
E@POSTER ESPERIENZA COVID19
E@POSTER MULTIDISCIPLINARE
TESI DI LAUREA 18/19 DELLA PREVENZIONE
TESI DI LAUREA 18/19 DELLA RIABILITAZIONE
TESI DI LAUREA 18/19 TECNICO SANITARIA
TESI DI LAUREA 19/20 DELLA PREVENZIONE
TESI DI LAUREA 19/20 DELLA RIABILITAZIONE
TESI DI LAUREA 19/20 TECNICO SANITARIA
I vincitori sono stati contattati dalla segreteria organizzativa sia telefonicamente che tramite email nella giornata del 12 novembre 2021.
E’ prevista per gli 11 vincitori, l’esposizione orale del lavoro per una durata massima di 5 minuti, il giorno 21 novembre 2021 in occasione della sessione n. 8 ” Valorizzazione professionale” ( 9.00/11.00)
Tutti gli altri lavori che hanno superato il primo grado di valutazione del comitato scientifco, così come da comunicazione inviata dalla segreteria in data 28/10/2021, saranno resi disponibili (E-Poster e Abstract per Tesi) sui totem multimediali previsti in sede congressuale per la consultazione da parte dei partecipanti.
- Il comitato scientifico ed il comitato organizzatore hanno adeguato alle esigenze organizzative, dovute al prolungarsi della situazione di emergenza sanitaria, la fase conclusiva di selezione.
La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in occasione del 2° congresso nazionale, in programma a Rimini, presso il Palacongressi, dal 19 al 21 novembre 2021, istituisce un programma di valorizzazione professionale, attraverso la presentazione di lavori scientifici.
Il Congresso nazionale è da sempre l’occasione per raccogliere i migliori contributi scientifici dei professionisti che quotidianamente determinano il proprio agire sulla base delle migliori evidenze e pratiche, favorendo l’incontro ed il confronto tra la componente più matura delle professioni e i giovani neolaureati.
La presentazione dei lavori originali da parte dei professioni, si pone l’obiettivo di promuovere gli aspetti scientifici, culturali e formativi dei professionisti afferenti l’Ordine TSRM e PSTRP che abbiano prodotto brillanti lavori, offrendo agli autori un’opportunità di visibilità, riconoscimento e valorizzazione del proprio elaborato e degli aspetti scientifici che contraddistinguono ciascuna professione, favorendo il confronto e la condivisione di questi temi e dello sviluppo professionale, in un contesto prestigioso, quale e il Congresso nazionale della Federazione Ordini TSRM e PSTRP.
La call for abstract è aperta per:
Neo laureati dei corsi di laurea triennale - AA 2018/2019 e AA 2019/2020, con la candidatura della propria Tesi
Tutti i professionisti con la candidatura di E-POSTER
Scadenza presentazione candidature : 30 settembre 2021 - prorogata al 15 ottobre 2021
Topics della call for abstract:
Per la sottomissione dei lavori scientifici, attraverso il form on line, è necessario selezionare l’opportuno topics:
Per le tesi di laurea, oltre alla professione di afferenza, è necessario selezionare una delle seguenti aree a cui corrisponde la propria professione:
- area tecnica
- area della riabilitazione
- area della prevenzione
Per gli e-poster è necessario selezionare uno dei seguenti topics:
- area tecnica
- area della riabilitazione
- area della prevenzione
- multidisciplinare (dove siano presenti almeno due professioni differenti e afferenti la FNO TSRM e PSTRP).
- esperienza Covid-19
Si chiarisce che l’autore presentatore (per le tesi di laurea e per gli e-poster) deve essere tassativamente un professionista regolarmente iscritto in uno degli Albi afferenti uno degli Ordini provinciali o interprovinciali dei TSRM e PSTRP, mentre potranno essere coinvolte ulteriori professioni sanitarie, anche non afferenti la FNO TSRM PSTRP.
Informazioni sulle modalità di candidatura
Per ciascun lavoro da presentare, è necessario effettuare una registrazione. Per la registrazione è possibile utilizzare sempre la stessa email di riferimento, così come il nominativo del presentatore, ma per ciascun lavoro presentato sarà indispensabile utilizzare una diversa username e password che saranno così associate a ciascun lavoro (es. e-poster) che si intende sottomettere al sistema. Tali credenziali (username e password) permetteranno entro i termini di chiusura della call for abstract di poter accedere per modificare in tutto o in parte quello specifico lavoro.
Il sistema prevede il caricamento di diversi file
E’ possibile inviare abstracts per la presentazione di uno o più E-POSTER con scadenza fissata al 30 Settembre 2021.
Gli autori saranno ritenuti responsabili del contenuto degli abstracts e del rispetto delle istruzioni riportate. L’autore presentatore è tenuto ad assicurarsi l’approvazione da parte degli eventuali coautori all’invio dell’abstract e dovrà eseguire la procedura di candidatura inserendo i propri dati nel sistema.
La registrazione andrà effettuata per OGNI LAVORO da candidare.
Il sistema invierà tramite email all’autore presentatore le credenziali di accesso per ogni lavoro presentato. Le credenziali ricevute permetteranno all’autore di modificare la candidatura (e i file caricati) fino alla scadenza fissata per il 30 settembre 2021
Il contatto con gli autori avverrà UNICAMENTE mezzo posta elettronica.
Per l’edizione 2021 del Congresso nazionale non sono previste comunicazioni libere orali.
Criteri di valutazione
I lavori presentati saranno oggetto, in forma anonima, di valutazione sulla base dei seguenti parametri:
- Pertinenza [dell’argomento di interesse delle professioni sanitarie e rispetto ai topics individuati, si veda articolo precedente]
- Rilevanza
- Originalità
- Qualità metodologica
- Valorizzazione della professione
- Iconografia e grafica
- Bonus Multiprofessionalità [se si tratta di un lavoro che coinvolge almeno 2 professioni]
Ciascun valutatore in autonomia potrà attribuire, per ogni parametro, un punteggio da 1 a 5, in cui il livello 1 corrisponde a “poco”, il livello 3, ad “abbastanza”, ed il livello 5 a “molto”.
I “livelli di gradimento” di ogni parametro ed attribuiti da ciascuno degli “esaminatori”, saranno ponderati con proporzione del 50% per il punteggio assegnato dal valutatore appartenente alla stessa professione del presentatore e 50% degli altri valutatori, tra loro sommati, per raggiungere un punteggio totale.
Il bonus multiprofessionalità sarà assegnato con criterio oggettivo ai lavori che esplicitino la collaborazione di professionisti appartenenti a due o più professioni sanitarie.
Il comitato scientifico potrà valutare l’introduzione di una soglia di punteggio superata la quale i lavori si possano ritenere accettati.
Istruzioni per la candidatura
Il sistema prevede il caricamento di diversi file
PRIMO FILE (per tutti):
Abstract del lavoro (1 pagina esclusivamente in formato .doc, carattere times new roman dimensione 12)
Per la tesi di laurea: riportare in forma sintetica (obiettivi e sviluppo del proprio lavoro;
Per gli e-poster riportare in forma sintetica il proprio lavoro, strutturato come segue: Introduzione, obiettivi, materiali e metodi, risultati e conclusioni, tematica di appartenenza, secondo i topics/categorie e/o sottocategorie previste (vedi topics)
SECONDO e TERZO FILE PER CANDIDATURE E-POSTER
b) versione grafica dell’e-poster priva dell’intestazione (in particolare senza autori, affiliazioni e afferenza), realizzata secondo le indicazioni, tenendo conto anche dei suggerimenti. Tale file sarà a disposizione dei valutatori nella fase di selezione dei lavori.
c) versione grafica completa dell’e-poster, realizzata secondo le indicazioni, tenendo conto anche dei suggerimenti . Tale file (qualora il lavoro sarà accettato),sarà pubblicato digitalmente, disponibile per la consultazione, durante il congresso.
Tutti i documenti richiesti sono indispensabile per l’accettazione dei lavori, in mancanza di uno dei file o in presenza di file che non rispondono alle caratteristiche indicate, il lavoro è da intendersi rifiutato
SECONDO FILE PER CANDIDATURE TESI
Testo della tesi in formato pdf privo di frontespizio e di ogni altra intestazione
Tabella riassuntiva
Effettuare una registrazione per ogni lavoro da candidare (ad ogni lavoro candidato andrà associato una unsername diversa) | TESI DI LAUREA AA 2018/2019 e AA. 2019/2020 |
E-POSTER a carattere scientifico |
Topics di pertinenza | Selezionare: area tecnica area della riabilitazione area della prevenzione |
Selezionare: area tecnica area della riabilitazione area della prevenzione multiprofessionale esperienza Covid19 |
Parola chiave | 2 parole chiave pertinenti al lavoro | 2 parole chiave pertinenti al lavoro |
File .doc | FILE 1 Abstract riassuntivo del proprio lavoro Titolo, Introduzione, Obiettivi, Materiali e metodi, Risultati e Conclusioni, Tematica di appartenenza (1 pagina word, carattere times new roman, dimensione 12) |
FILE 1 Abstract del proprio lavoro organizzato in:Titolo, Introduzione, Obiettivi, Materiali e metodi, Risultati e Conclusioni, Tematica di appartenenza (1 pagina word, carattere times new roman, dimensione 12) |
File .pdf | FILE 2 Testo tesi privo del frontespizio |
FILE 2 versione grafica dell’e-poster priva dell’intestazione (in particolare senza autori, affiliazioni e afferenza).in formato pdf della dimensioni 140 cm di larghezza (55 in) x 79 cm di altezza (31 in) L’ orientamento deve essere orizzontale. Il file deve essere composto da massimo 3 pagine Il poster deve contenere: introduzione, obiettivi, materiali e metodi, risultati, conclusioni e bibliografia. La dimensione del file deve essere massimo 30 MB. E’ consigliato l’utilizzo del carattere Tahoma con dimensione minima di 40 E’ vietato inserire in questo documento i nomi di autore e coautori, affiliazioni |
File .pdf | FILE 3 versione grafica completa dell’e-poster in formato pdf della dimensioni140 cm di larghezza (55 in) x 79 cm di altezza (31 in) L’ orientamento deve essere orizzontale. Il file deve essere composto da massimo 3 pagine Il poster deve contenere: introduzione, obiettivi, materiali e metodi, risultati, conclusioni e bibliografia. La dimensione del file deve essere massimo 30 MB. E’ consigliato l’utilizzo del carattere Tahoma con dimensione minima di 40 Inserire all’interno del poster il titolo, nomi di autore e coautori e affiliazioni, note bibliografiche, tabelle, illustrazioni, grafici e disegni (evitare immagini di bassa qualità) |